Stats Tweet

Fouillée, Alfred.

Filosofo, psicologo e sociologo francese. Ha elaborato un sistema fondato sul principio delle idee-forze, ossia idee che appena concepite, e per lo stesso fatto di essere state concepite, divengono delle forze espansive e organizzative della realtà. Ogni idea, mentre è vita cosciente, è anche principio di movimento cerebrale e corporeo: determinismo e libertà si fondano in essa. La sua opera fondamentale, dedicata alla psicologia delle idee-forze (La psichologie des idées-forces) apparsa nel 1893, costituisce uno dei primi tentativi di psicoenergetica. Reagendo vivacemente contro le scuole intellettualistiche e materialistiche, che considerano il contenuto della coscienza nel suo aspetto esclusivamente statico, F. cercò di introdurre un punto di vista dinamico ed energetico. Più che l'indagine analitica sulla formazione delle rappresentazioni e delle idee, F. si propose di ricercare "quale sia l'efficacia del pensiero in noi e attorno a noi, quale sia la forza delle idee e di tutti gli stati di coscienza che vi si riassumono, il loro influsso sull'evoluzione dello spirito e anche su quella della natura". Il postulato fondamentale si basa sull'indissolubilità del pensiero e dell'azione, espressa appunto col termine idea-forza: "Ogni stato di coscienza è idea in quanto implica un certo discernimento ed è forza in quanto implica una certa preferenza; sicché ogni forza psichica è, in ultima analisi, un volere". Da tali premesse volontaristiche F. ricava poi la sua psicologia, trattando delle sensazioni, delle emozioni, della memoria e delle operazioni intellettuali. Ciò in quanto tutti questi processi psichici sono permeati di affettività e si estrinsecano in azioni, comportandosi perciò come altrettanti sviluppi di forze. Tra le altre opere ricordiamo: La liberté et le déterminisme (1872); Critique des systèmes de morale contemporaine (1883); L'avenir de la metaphysique fondée sur l'expérience (1889); L'evolutionisme des idées-forces (1890); Les éléments sociologiques de la morale (1905); La morale des idées-forces (1907) (La Pouëze, Maine et Loire 1838 - Lione 1912).